Obiettivo
Numerical simulations of galaxy formation provide a powerful technique for calculating the non-linear evolution of cosmic structure formation. In fact, they have played an instrumental role in establishing the current standard cosmological model known as LCDM. However, unlocking the predictive power of current petaflop and future exaflop computing platforms requires a targeted effort in developing new numerical methods that excel in accuracy, parallel scalability, and in physical fidelity to the processes relevant in galaxy formation. A new moving-mesh technique for hydrodynamics recently developed by us provides a significant opportunity for a paradigm shift in cosmological simulations of structure formation, replacing the established smoothed particle hydrodynamics technique with a much more accurate and flexible approach. Building on the first successes with this method, we here propose a comprehensive research program to apply this novel numerical framework in a new generation of hydrodynamical simulations of galaxy formation that aim to greatly expand the physical complexity and dynamic range of theoretical galaxy formation models. We will perform the first simulations of individual galaxies with several tens of billion hydrodynamical resolution elements and full adaptivity, allowing us to resolve the interstellar medium in global models of galaxies with an unprecedented combination of spatial resolution and volume. We will simultaneously and self-consistently follow the radiation field in galaxies down to very small scales, something that has never been attempted before. Through cosmological simulations of galaxy formation in representative regions of the Universe, we will shed light on the connection between galaxy formation and the large-scale distribution of gas in the Universe, and on the many facets of feedback processes that regulate galactic star formation, such as energy input from evolving and dying stars or from accreting supermassive black holes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69118 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.