Obiettivo
The 29th of May 2006 several gas and mud eruption sites suddenly appeared along a fault in the NE of Java, Indonesia. Within weeks several villages were submerged by boiling mud. The most prominent eruption site was named Lusi. To date Lusi is still active and has forced 50.000 people to be evacuated and an area of more than 7 km2 is covered by mud. The social impact of the eruption and its spectacular dimensions still attract the attention of international media. Since 2006 I have completed four expeditions to Indonesia and initiated quantitative and experimental studies leading to the publication of two papers focussing on the plumbing system and the mechanisms of the Lusi eruption. However still many unanswered questions remain. What lies beneath Lusi? Is Lusi a mud volcano or part of a larger hydrothermal system? What are the mechanisms triggering the eruption? How long will the eruption last?
LUSI LAB is an ambitious project that aims to answer these questions and to perform a multidisciplinary study using Lusi as a unique natural laboratory. Due to its relatively easy accessibility, the geological setting, and the vast scale, the Lusi eruption represents an unprecedented opportunity to study and learn from an ongoing active eruptive system. The results will be crucial for understanding focused fluid flow systems in other sedimentary basins world-wide, and to unravel issues related to geohazards and palaeoclimate aspects. The project will use multisensory sampling devices within the active feeder channel and a remote-controlled raft and flying device to access and sample the crater and the erupted gases. UV-gas camera imaging to measure the rate and composition of the erupted gases will be coupled with a network of seismometers to evaluate the impact that seismicity, local faulting and the neighbouring Arjuno-Welirang volcanic complex have on the long-lasting Lusi activity. This information will provide robust constraints to model the pulsating Lusi behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.