Obiettivo
Angiogenesis, the formation of new blood vessels from the existing vasculature, is a process that is fundamental to normal tissue growth, wound repair and disease. The control of angiogenesis is of utmost importance for tissue regenerative therapies as well as cancer treatment, however this remains a challenge. The extracellular matrix (ECM) is a one of the key controlling factors of angiogenesis. The mechanisms through which the ECM exerts its influence are poorly understood. MAtrix will create unprecedented opportunities for unraveling the role of the ECM in angiogenesis. It will do so by creating a highly innovative, multiscale in silico model that provides quantitative, subcellular resolution on cell-matrix interaction, which is key to the understanding of cell migration. In this way, MAtrix goes substantially beyond the state of the art in terms of computational models of angiogenesis. It will integrate mechanisms of ECM-mediated cell migration and relate them to intracellular regulatory mechanisms of angiogenesis.
Apart from its innovation in terms of computational modelling, MAtrix’ impact is related to its interdisciplinarity, involving computer simulations and in vitro experiments. This will enable to investigate research hypotheses on the role of the ECM in angiogenesis that are generated by the in silico model. State of the art technologies (fluorescence microscopy, cell and ECM mechanics, biomaterials design) will be applied –in conjunction with the in silico model- to quantity cell-ECM mechanical interaction at a subcellular level and the dynamics of cell migration. In vitro experiments will be performed for a broad range of biomaterials and their characteristics. In this way, MAtrix will deliver a proof-of-concept that an in silico model can help in identifying and prioritising biomaterials characteristics, relevant for angiogenesis. MAtrix’ findings can have a major impact on the development of therapies that want to control the angiogenic response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.