Obiettivo
We propose to radically extend the frontiers of two major themes in
computing, parallelism and dynamism, and develop a novel paradigm of
computing: dynamic-parallelism. To this end, we will follow two
lines of research. First, we will develop techniques for extracting
efficiency and high performance from parallel programs written in
high-level programming languages. Second, we will develop the
dynamic-parallelism model, where computations can respond to a wide
variety of dynamic changes to their data automatically and
efficiently, by developing novel abstractions (calculi), high-level
programming-language constructs, and compilation techniques. The
research will culminate in a language that extends the C programming
language with support for parallel and dynamic-parallel programming.
The proposal is motivated by urgent needs driven by the advent of
multicore chips, which is making parallelism mainstream, and the
increasing ubiquity of software, which requires applications to
operate on highly dynamic data. These advances demand parallel and
highly dynamic software, which remains too difficult and labor
intensive to develop. The urgency is further underlined by the
increasing data and problem sizes---online data grows
exponentially, doubling every few years---that require similarly
powerful advances in performance.
The proposal will achieve profound impact by dramatically simplifying
the development of high-performing dynamic and dynamic-parallel
software. As a result, programmer productivity and software quality
including correctness, reliability, performance, and resource (e.g.
time and energy) consumption will improve significantly. The proposal
will not only open new research opportunities in parallel computing,
programming languages, and compilers, but also in other fields where
parallel and dynamic problems abound, e.g. algorithms, computational
biology, geometry, graphics, machine learning, and software systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.