Obiettivo
Management and segregation of municipal solid waste (MSW) has been increasingly imposed on individuals, with highly variable impacts. Waste2Go will valorise this heterogeneous material that has significant socio-economic costs. It will involve the innovative transformation of over 55% of MSW, the biogenic fraction, into renewable chemicals, advancing beyond current approaches to bio-refining which employ crop derived feedstocks. A cascade approach will be adopted to maximise value. Annually >180 million tonnes of MSW are discarded in the EU27, (in excess of 1kg per citizen every day). Waste2Go will develop technologies to improve waste management and increase value (social, economic & environmental). This will be validated as Best Available Technology (BAT) by recognised LCA experts. It will extend beyond the state-of-the-art in enzyme based technologies for fine-tuned biomass processing and combine them with intelligent techniques for MSW fractionation and downstream processing. It will unlock economic value from MSW and reduce its serious environmental impacts. MSW will become a sustainable source of raw materials for the chemical industry, replacing fossil sources. It will advance leading EU expertise in:
1) Enzyme research, on rapid and controlled substrate digestion;
2) Bioprocess engineering and;
3) Advanced purification techniques, to maximise value.
This project will improve the competitiveness of SMEs in the waste management sector; a sector with the highest proportion of SMEs and the lowest proportion of valued added of any EU industrial sector, although worth over €100 billion p.a. and employing over 1.2 million people.
The consortium involves five SMEs, two research institutes and one multinational company providing market pull. The EU chemical industry is the world’s largest, with sales of €526 billion, a trade surplus of €47 billion and employing over 1.15 million people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2012-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TS10 4RF REDCAR CLEVELAND
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.