Obiettivo
Macrophages exist in distinct differentiation states. Proangiogenic/immunosuppressive (M2-like) macrophages and antitumoral/proinflammatory (M1-like) macrophages represent two extremities of a continuum. Because lineage-defined subsets have not been identified yet, macrophage heterogeneity is likely to reflect the plasticity of these cells in response to microenvironmental signals. The concept that hypoxia can induce inflammation has gained general acceptance. However, little is known on how extravasated monocytes and their macrophage progeny react to a condition of low oxygen. Different macrophage phenotypes have been positively and negatively associated with the clinical outcome of vascular disorders as cancer and ischemia. These pathological conditions are characterized not only by dysfunctional vessels, which impair oxygenation, but also by strong immunoregulatory responses. Recently we have shown that reduced activity of the oxygen sensor PHD2 in macrophages skews their polarization towards a proarteriogenic (M2-like) phenotype, which confers protection against ischemia. Based on these findings, we propose to dissect upstream and downstream signals to the oxygen sensing machinery and hypoxia-response in macrophages. By using a genome-wide transcriptional profiling approach and a high-throughput interactome analysis, combined with mouse genetic tools, we will identify the gene signature of macrophages in hypoxia and unravel the molecular executors of this response. The identification of the effectors responsible for macrophage skewing in relation to oxygen availability will contribute to a better understanding of immunoregulatory cues during disease progression and unveil the multifaceted function of macrophages during vessel formation. With the focus of our research on macrophage manipulation towards a desired phenotype, we will offer new treatment options for cancer and ischemia that might result in optimized therapies and overcome resistance to current drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.