Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Tool-supported policy-development for regional adaptation

Obiettivo

Adaptation in the face of climate change is currently a major challenge, not only in the EU, but all around the world. Climate change has two distinct characters: the slower trends in climatic variables such as sea water temperatur, and the extreme weather phenomena, such as heavy precipitation. The fundamental driver for regional adaptation are regional climate scenarios. Crucial for local societies is the resilience of critical infrastructures, such as Energy and Transport, against the envisaged climate scenarios. Without proper functioning of such infrastructures, many service sectors, such as Tourism, will be negatively affected. ToPDAd developes state-of-the-art socioeconomic methods&tools for an integrated assessment supporting regional adaptation decision-making. Based on these, conjectures with respect to EU level policies for the considered sectors Energy, Transport, as well as, Tourism are made. Two time frames are specified; 2010-2050 and 2050-2100 for mid-term and long-term strategy formulations. Regional strategies and EU-level policies need to be consistent across the time frames in order to avoid maladaptation. ToPDAd will also develop the European Climate Adaptation Platform (DCLIMATE-ADAPT). The CLIMATE-ADAPT is key for continuous learning, and a repository of data and tools supporting adaptation decision-making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2012-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo UE
€ 920 053,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0