Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
Everyone needs their voice, and speech has a pivotal function in modern society. A detailed, working model of the voice would contribute to the human atlas and would find profound applications in fields such as speech technology, medical research, pedagogy, linguistics and the arts. But the physics are very intricate: we make the sounds of speech, song and emotions using multiple mechanisms; and these are under exquisite control, through muscle activation patterns acquired from years of training. Physically, voice involves complex interactions between laminar and turbulent airflow; vibrating, deforming, colliding elastic solids; and sound waves resonating in a contorting duct. So far, these mechanisms have had to be studied one at a time, using disparate tools and often gross approxi¬mat¬ions, for each of the subproblems. Now, advances in computing techniques suggest the possibility of simulating the entire voice organ, including its biomechanics and aeroacoustics, in a unified numerical domain. This major computational challenge would bring research and education much closer to reality. In the EUNISON project, we seek to build a new voice simulator that is based on physical first principles to an unprecedented degree. From given inputs, representing topology or muscle activations or phonemes, it will render the 3-D physics of the voice, including of course its acoustic output. This will give important insights into how the voice works, and how it fails. The goal is not a speech synthesis system, but rather a voice simulation engine, with many applications; given the right controls and enough computer time, it could be made to speak in any language, or sing in any style. The model will be operable on-line, as a reference and a platform for others to exploit in further studies. The long-term prospects include more natural speech synthesis, improved clinical procedures, greater public awareness of voice, better voice pedagogy and new forms of cultural expression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze umanistiche arte
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.