Obiettivo
"This project aims to develop a new and extremely promising approach that has recently been introduced in epistemology, where it is used to provide rigorous justifications of epistemic norms based on mathematical theorems. I will call it epistemic utility theory. The central claim of this approach is that epistemic norms can be justified using the apparatus and techniques of decision theory, which is normally used to justify norms of action. On this approach, we treat the possible epistemic states of an agent as if they were epistemic actions between which that agent must choose; and we use so-called epistemic utility functions to measure the epistemic virtues that a particular epistemic state enjoys relative to a possible state of the world. We then appeal to the general norms of decision theory, together with facts about the epistemic utility functions, in order to deduce epistemic norms. We thereby provide, often for the first time, rigorous justifications of epistemic norms that appeal to purely epistemic considerations, not pragmatic ones.
The approach has enjoyed some significant successes so far, providing justifications for the following putative epistemic norms: Probabilism and its variants; Conditionalization; the Principal Principleand norms governing epistemic disagreement. Nonetheless, there remains a great deal of work still to do: the existing arguments often make strong assumptions, so it is hoped that we can improve them significantly by deriving the same results from weaker premises; the foundations for the whole project have yet to be considered in depth, and there are important philosophical issues that must be addressed before its results have philosophical weight; furthermore, there is a vast array of epistemic norms for which no justification has yet been attempted in epistemic utility theory. This project will strengthen epistemic utility theory considerably by carrying out work in each of these directions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.