Obiettivo
The project aims to develop, validate and implement a novel solid-state conversion mechanism able to transform concentrated solar radiation into electric energy, at very high efficiency, with a direct conversion obtained by an enhanced electron emission from advanced semiconductor structures. Its application is in high-flux concentrating solar systems, characterized by presently mature optical technology, reduced request for active components, high cost-effectiveness.
The energy conversion exploits the high radiation flux, provided by solar concentrators, by combining an efficient thermionic emission to an enhanced photo-electron emission from a cathode structure, obtained by tailoring the physical properties of advanced semiconductors able to work at temperatures as high as 1000 °C. The high operating temperatures are also connected to the possibility to exploit the residual thermal energy into electric energy by thermo-mechanical conversion.
ProME3ThE2US2 will develop a proof-of-concept converter working under vacuum conditions, composed of an absorber able to employ the solar infrared (IR) radiation to provide a temperature increase, a semiconductor cathode properly deposited on it, and a work-function-matched anode, separated from the cathode by an inter-electrode spacing. The concept novelty bases on (1) use of both bandgap and over-bandgap energy to generate electrical current; (2) additional use of sub-bandgap IR radiation, with a spectral energy not able to excite photo-emitters, for augmenting the thermionic emission from cathode, (3) engineered semiconductors, able to emit electrons at lower temperatures than standard refractory metals; (4) experimentation of a hetero-structured cathode for emission enhancement by an internal field; (5) recovery of exhaust heat from the anode by thermo-mechanical conversion. It is estimated that the proposed technology could achieve a conversion efficiency of 45% if used under high-flux irradiation conditions (~1000 suns).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.