Obiettivo
The ACHEON project explores a novel propulsive system for aircrafts which overcome the main limitations of traditional systems introducing an effective and affordable vectored jet aerial propulsion with no part in move-ment. The project aims to overcome well known limits related to commonly known jet deflection system.
The ACHEON system is based on the cumulated effects of three physical effects:
1. High speed jet mixing effects;
2. Coanda effect of adhesion of an high speed jet to a convex surface;
3. Coanda effect control by Electrostatic fields.
The strengths of the ACHEON concept are:
- Affordability: the deflection of the jet is realized without any moving part.
- Simple controls: the angle formed by the jet and the nozzle axis can be regulated by varying the velocity of two incoming jets;
- Precision: the Plasma Dischargers ensures an optimal control of jet attachment to the Coanda surfaces.
- Possibility to be alimented by streams of any nature.
The ACHEON thrust vectoring propulsive concept can produce a wide possibility of future and innovative air-crafts concepts with enhanced capabilities which could shorten take off and landing spaces, enhance manoeuvrability, explore new concepts such as diffused propulsion systems or more radical solutions for future aeronautic transport.
The ACHEON Project aims to study the system and its components in a full structured systemic approach
1. to define:
- the system and its control methodology identifying it possible intrinsic limits and defining exactly fields of applications;
- control equations of the system as a function of both geometric and physical parameters;
- system design methods which could help to obtain better results on different sizes and architectures;
2. to explore the feasibility of:
- applications to traditional aerial vehicles architectures;
- applications to innovative aerial vehicle designs such as distributed propulsion;
- innovative aircraft optimized for thrust vectoring.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-L0
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41121 Modena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.