Obiettivo
The ambition of PhotoNvoltaics is to enable the development of a new and disruptive solar cell generation resulting from the marriage of crystalline-silicon photovoltaics (PV) with advanced light-trapping schemes from the field of nanophotonics. These two technologies will be allied through a third one, nanoimprint, an emerging lithography technique from the field of microelectronics. The outcome of this alliance will be a nano-textured thin-film crystalline silicon (c-Si) cell featuring a drastic reduction in silicon consumption and a greater cell and module process simplicity. It will thus ally the sustainability and efficiency of crystalline silicon PV with the simplicity and low cost of the current thin-film solar cells. The challenge behind PhotoNvoltaics lies behind the successful identification and integration of these nano-textures into thin c-Si-based cells, which aim is a record boost of the light-collection efficiency of these cells, without harming their charge-collection efficiency.
The goals of this project are scientific and technological. The scientific goal is two-fold: (1) to demonstrate that the so-called Yablonovitch limit of light trapping can be overcome, with specific nanoscale surface structures, periodic, random or pseudo-periodic, and (2) to answer the old question whether random or periodic patterns are best. The technological goal is also two-fold: (1) to fabricate thin c-Si solar cells with the highest current enhancement ever reached and (2) to demonstrate the up-scalability of this concept by fabricating patterns over industrially relevant areas. To reach these goals, PhotoNvoltaics will gather seven partners, expert in all the required fields to model and identify the optimal structures, fabricate them with a large span of techniques, integrate them into solar cells and, finally, assess the conditions of transferability of these novel concepts, that bring nanophotonics into PV, further towards industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.