Obiettivo
GLOBASOL will develop new concepts, materials and devices for advanced light harvesting and light management for a panchromatic collection of the solar energy and an unprecedented power conversion efficiency. This will be accomplished by integrating in a single device three light-to-electricity converters, exploiting different regions of the solar spectrum based on sensitized mesoscopic solar cells (SMSC), photonic crystals, thermoelectric (TE) cells. The key elements of the project are: 1) new absorbers for SMSC, with a very high conversion efficiency in the UV-vis region; 2) novel photonic materials for the collection/split of the IR spectrum; 3) advanced nanostructured materials for TE conversion of the IR part of the spectrum; 4) radically new architectures for the integrated devices, to increase the total efficiency. The innovative materials will include organometallics, organic dyes and quantum dots as sensitizers, quasi-solid electrolytes, nanostructures and nanowires alloys as well as quantum dots for TE. The devices will be engineered either in tandem arrangements or with optical splitting of the incident radiation, and concentration of the IR fraction to the TE. The targeted power conversion efficiencies are above 15% and 10% for SMSC in high and medium energy spectral regions, respectively, and 6% for TE, to reach a global efficiency above 30%, well beyond the present limits, along with cost-effectiveness and environmental safety. Five Universities and one Research Institution guarantee a scientific and technological multidisciplinary research, based on top level theoretical and experimental approaches. The high degree of knowledge in solid-state physics and chemistry, nanoscience and nanotechnology and engineering of the researchers assures that the new concepts and the objectives proposed will be successfully developed/pursued. A high-tech SME will provide proof-of-concept prototypes to validate the innovative GLOBASOL devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica metallorganica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-1-2STAGE
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13100 Vercelli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.