Obiettivo
Apicomplexan parasites invade the host cell in an active process that involves gliding motility, formation and movement through the moving junction (MJ) and establishment of a prasitophorous vacuole (PV) around the parasite. In order to invade the host cell they employ an arsenal of virulence factors derived from the specialised secretory organelles; the micronemes, rhoptries and dense granules that are sequentially secreted during the invasion process.
While the content of the secretory organelles has been well described and individual virulence factors have been the focus of research, our knowledge on the evolution, biogenesis, maintenance and regulation of these unique organelles is incomplete. Our recent research has established endosomal-like compartments as a key organelle for the specific sorting to micronemes and rhoptries.
The goals of this research project are to i) Analyse biogenesis and segregation of endosomal-like compartments during parasite development within the host cell, ii) Analyse the content of endosomal-like compartments, iii) Systematically dissect the pathways involved in the organisation of the endosomal-like compartments and therefore in the biogenesis, maintenance and regulation of micronemes and rhoptries and iv) Compare the function of identified key factors in other apicomplexans, such as Plasmodium falciparum, the causative agent of malaria.
The evolution of these specialised secretory organelles as an adaptation to an intracellular life style is not only a fascinating, unique feature of apicomplexan parasites that deserves detailed characterisation, but will lead to the identification of novel pathways and interference with these will also represent a new treatment option against these pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.