Obiettivo
Polyurethane (PUR) is one of the most versatile materials ever created, present in the cars, under the carpets, as packaging material, cushioning material in almost all furniture and bedding. The European PUR foam sector has 50.000 companies that employ over 1.6 million people.
Polyurethane foam technology consists on foam building by reacting two chemicals, isocyanate and polyol, in the presence of other additives such as blowing agents, catalysts, and fire retardants. Manufacture of PUR foam requires certain amount of free isocyanate in order to fully react the polyurethane mixture. Isocyanate component represents a potential risk to workers during manufacture of the PUR foams. Isocyanate is included in the 2003 European schedule of occupational diseases, and it has been established that ten to twenty percent of asthma cases recorded in EU are due to isocyanates.
The aim of FREEFOAM is to reduce health risk of workers during foam manufacturing by lowering the concentration of free isocyanate and reducing the emission of the same to the atmosphere. We propose a unique, homogeneous reactive mixture for PUR foaming purposes where reactants are physically separated by using functionalised microcapsules of isocyanate conveniently dispersed on polyol mixture component. The reactive system will allow increasing the mixture reactivity due to the performed compatibility and hence, homogeneity between isocyanate and polyol components while decreasing the exposure of workers to harmful emissions by lowering the residual monomer content on the foam, avoiding the emissions and migration of such components from foams. In addition, the used solution will allow decreasing the generated waste due to bad cell homogeneity and product density as consequence of bad mixing process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30510 Yecla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.