Obiettivo
"Determination of the atomic structure of large and complex macromolecules, indispensable for the understanding of the mechanisms of biological processes, is one of the most difficult problems in molecular biology. Examples of such structures include subcellular entities, giant protein and nucleic acid assemblies, molecular machines, fibrils, membrane proteins, as well as enveloped viruses and small bacteria. The standard tools for delivering structures at atomic resolution, X-ray crystallography and NMR spectroscopy, are overwhelmed by the complexity of such large assemblies, while cryo-electron microscopy, the highest resolution 3D microscopy used by structural biologists, is hindered by heterogeneity and moreover suffers from radiation damage and low contrast.
In this project we propose to develop and apply high-resolution MRI for the direct 3D imaging of macromolecules, comparable to electron microscopy in resolution, but without the need for averaging or staining, and with the unique contrast modalities well-known from clinical applications. Our approach is based on magnetic resonance force microscopy (MRFM), a scanning-probe variety of MRI that has recently enabled 3D imaging of individual virus particles at a spatial resolution of about 5 nm. Our effort will focus on two areas: In a first part we will lay the conceptual and instrumental groundwork needed to make this new technology applicable to biomolecules, including an improvement of the resolution to 1 nm, selective image contrast by stable-isotope labeling, and image reconstruction. In a second part we will apply MRFM to investigate four model systems carefully selected for their structural and biological relevance, including two Amyloid fibrils, a heat-shock protein, and modified virus capsids. The experiments are set to demonstrate the future potential of MRFM for elucidating the large number of disordered and heterogeneous complexes inaccessible to more established structure determination methods."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.