Obiettivo
"Long-term objectives are to identify optical signals that control accommodation and emmetropization of the eye, and to identify the mechanisms that mediate the optical signals. A primary goal is to determine whether accommodation responds to the wavefront characteristics of light [defocus and higher-order aberrations (HOAs)], without feedback from change in defocus astigmatism or HOAs. Accommodation, pupillary responses and aberrations will be monitored by an imaging simulator that incorporates Hartmann-Shack wavefront sensing, adaptive optics and Hirschberg x-y eye tracking. Adaptive optics and Badal optics will compensate for the refractive error of the eye, alter or remove HOAs, and remove feedback from changes in accommodation and/or HOAs. Accommodation will be driven by defocus with normal HOAs present or removed. To determine whether accommodation responds to wavefront aberration per se, or simply to the shape or skewing of blur, aberrations will be removed while simulation of defocus targets are imaged on the retina, with and without the effects of HOAs on the blur. Standard model that accommodation operates as a closed-loop negative feedback system to maximize the contrast retinal image, will be tested by using adaptive optics to remove defocus, astigmatism and HOAs and by establishing a closed feedback loop between accommodation and target contrast. An alternative hypothesis that accommodation responds to wavefront defocus rather than blur of the retinal image, will be tested by driving accommodation with defocus without feedback from blur, in the absence of HOAs. A final experiment will determine whether the pupil changes independently of lenticular accommodation to provide better acuity in the presence of spherical aberration. Better understanding of the optical signals and mechanisms that the eye used to detect myopic and hyperopic defocus may lead to early detection of individual at risk for developing myopia, and new treatments to prevent/reduce myopia"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.