Obiettivo
A major portion of the eukaryotic genome is occupied by DNA sequences whose transcripts do not code for proteins. This part of the genome is transcribed in a developmentally regulated manner and in response to external stimuli to produce large numbers of long non-coding RNAs (lncRNAs). From the beginning of transcription through splicing and translation, RNA molecules are associated with numerous RNA binding proteins that regulate their processing, stability, transport and translation. Both coding and non-coding RNAs and their associated binding proteins are involved in numerous cellular pathways. These pathways, which include RNA processing and the regulation of transcription and translation, are critical determinants of neuronal differentiation and plasticity. Alterations in these pathways have been identified to contribute to a wide variety of neurodegenerative diseases. Mutations in two RNA binding proteins involved in RNA splicing, the Tar DNA binding protein of 43kd (TDP-43) and Fused in Sarcoma (FUS), cause amyloid aggregation and are associated with Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). My main interest is to understand the role played by RNA molecules in protein networks. Characterizing protein-RNA associations is key to unravel the complexity and functionality of mammalian genomes. In this project, I propose to study associations of lncRNAs with proteins involved in i) transcriptional regulation and epigenetics (such as polymerases, transcription factors and chromatin-modifiers) and ii) neurodegenerative diseases (such as Parkinson’s -synuclein, Alzheimer’s disease amyloid protein APP, TDP-43 and FUS). In particular, I will investigate if RNA molecules are involved in regulatory mechanisms that control protein production and prevent formation of toxic aggregates. In a multidisciplinary effort, I aim to discover protein-RNA interactions using advanced computational methods developed in my group and state of the art experimental techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.