Obiettivo
Cardiovascular disease and diabetes constitute the major disease burden in the western world with growing morbidity. Exercise is known to ameliorate many of the key processes in the pathogenesis of these diseases, but the underlying mechanism is not clear. Especially little is known about how exercise affects non-muscle tissues such as the heart, fat and liver. Knowledge of such pathways could lead to new therapeutic possibilities for diabetes and cardiovascular diseases.
I have recently discovered a new hormone, named Irisin. Irisin is regulated by PGC1α, secreted from muscle to plasma after exercise and promotes the formation of brown fat via an unknown receptor. Furthermore, irisin is 100% conserved between mice and humans at the amino acid level (89% identity between zebfrafish and human). Nanomolar levels of this protein increase uncoupling protein 1 (UCP1) in cultures of primary white fat cells by 50 fold or more, resulting in very large increases in uncoupled respiration. Perhaps more remarkable, in vivo delivery of irisin stimulates a robust increase in UCP1, increased energy expenditure and reversal of type II diabetes in high fat fed mice. It is thus likely that irisin is responsible for at least some of the beneficial effects of exercise on the browning of adipose tissues and increases in energy expenditure. The therapeutic potential of irisin is obvious; it is a conserved endogenous polypeptide, induced with exercise and with powerful anti-diabetic properties. Irisin could, for example, be administered exogenously, or the secretion of irisin could be enhanced. These approaches, however, require additional studies, and my aim in this project is to advance the knowledge around irisin for future therapeutic testing.
Given success of the ERC grant application, I will move from Harvard/Boston 2012 and start my lab at the department of Cell- and Molecular Biology, Karolinska Institute, Sweden. As seen in my list of publication, Im well prepared for this task
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.