Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Multi-Dimensional Lab-On-Chip

Obiettivo

There are several bottlenecks that hinder certain aspects of proteomics, in particular, incompatibility of high throughput technologies with certain protein types or modifications, low sensitivity and lack of quantitative data. I have developed a microfluidics affinity assay compatible with transmembrane proteins and post-translational modifications that is highly sensitive and can provide quantitative data.

The primary objective of this proposal is to bioengineer, using the abovementioned building blocks, a multi-functional microfluidic-based human protein arrays. The platform will enable addressing important scientific questions not otherwise possible. Specifically, the process of DNA demethylation, which is poorly characterised due to technological limitations. The biological aspects of chromatin methylation and their regulators that are crucial for cell differentiation and disease will be studied.

Work in MuDLOC will include the following: i) Bioengineering of a microfluidic-based platform that expresses thousands of human genes; ii) Design new tools for post-translational modifications and chromatin modifications; iii) Search for chromatin modifiers and their regulators; and iv) Exploration of specific inhibitors using a microfluidic inhibitor screen.

Beyond studying chromatin methylation from a new perspective, MuDLOC will greatly benefit a plethora of disciplines, such as proteomics, genomics and cancer research. At the end of the project my vision is to capture under one platform a whole pathway, including protein interactions, post-translational modifications and chromatin modifications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo UE
€ 1 497 990,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0