Obiettivo
The most powerful and direct way to get insight into complex biological systems is to remove individual components and observe the consequences. Cultured human cells are widely used to model and study aspects of human disease. Although human cells can be analyzed and manipulated in numerous ways, their genome has remained refractory to efficient mutagenesis-based analysis.
We have developed an insertional mutagenesis-based approach in haploid and near-haploid human cells. We have shown that this approach enables the generation of null alleles for most human genes and can be used to pinpoint genes that are involved in phenotypes of interest. We have made use of parallel sequencing approaches to generate high-density genetic overviews of genes that are required for phenotypic cell states. In a variety of genetic screens we have identified host factors required for infection of cells by influenza virus, the first entry receptor for a Clostridium Difficile toxin and a set of host factors that play a role in the entry of Ebola virus. Importantly, we can carry out and analyze a genetic screen in a period of weeks in a cost-effective manner.
This application outlines experiments aimed at identification and detailed characterization of host factors that play a role in Filovirus infection. Moreover, we propose a number of experiments to gain mechanistic insight in the role of the Niemann-Pick C1 cholesterol transporter in entry, tropism and the fusion process of Ebola virus. Furthermore we propose to develop refinements in our screening approach. Finally, we will apply our haploid screening platform to generate a “Host Factors Atlas’ for 50 diverse viruses that infect the human population. We foresee that the outlined experiments will provide an detailed and accurate overview of the unusual entry-route used by Filoviridae, will make our screening platform more powerful and will generate a much-needed overview of host factors used by a compendium of viruses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1066 CX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.