Obiettivo
The production of many consumer products based on manufactured NanoParticles (NPs) has led to a growing public and regulatory concern about the safety of nanomaterials. Since experimental toxicological testing of NPs, especially in vivo animal studies is costly and time-consuming, it is necessary to develop a novel research field and associated methods and tools to reach the goal of predictive nanotoxicology. The PreNanoTox consortium addresses three currently missing critical elements needed to develop a platform for predictive nanotoxicology and our suggested approach of providing them: (1) There is a current lack of unified large database – We suggest to form this database by applying cutting edge information extraction tools on large repository of scientific articles; (2) There is a need for better understanding the underlying mechanisms of the primary interaction of NP with the cell membrane – We suggest to apply appropriate theory and simulation assuming that the surface chemistry of a NP (affecting NP’s surface reactivity, hydrophobicity, or surface electrostatics) as well as its other physical properties (e.g. size and shape) determine the strength of the non-specific adsorption of NPs to a cell surface, leading beyond a certain adhesion-strength threshold, to efficient uptake of the NPs; (3) There is a need to extend the traditional QSAR paradigm to the field of nanotoxicology – This will be carried out by linking appropriate NP descriptors, with emphasis on those which determine the strength of adsorption of NPs to cells, with biological responses. The PreNanoTox consortium is made up of four research groups (from three scientific organizations), which lead in information technology, soft matter modeling, computational chemistry and in-vitro toxicology, yielding a synergetic output. This project will assist in safe designing of new engineered NPs as well as reducing tha extent needed for empirical testing of toxicity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.