Obiettivo
The Eco2CO2 project aims at exploiting a photo-electro-chemical (PEC) CO2 conversion route for the synthesis of methanol as a key intermediate for the production of fine chemicals (fragrances, flavourings, adhesives, monomers,…) in a lignocellulosic biorefinery. A distinct improvement in the ecological footprint of the envisaged chemical industries will thus be achieved by: i) boosting the potential of lignocellulosic biorefineries by exploiting secondary by-products such as furfurals or lignin; ii) providing a small but non-negligible contribution to the reduction of CO2 release into the atmosphere by exploitation of sunlight as an energy source. The most crucial development in the project will be the development of a PEC reactor capable of converting CO2 into methanol by exploiting water and sun light with a targeted conversion efficiency exceeding 6%, with reference to wavelengths above 400 nm, and an expected durability of 10.000 h. The above specifications must be reached without using expensive noble metals or precious materials which should enable costs of the PEC panels lower than 60 Euro/m2 including the installation. Catalytic reactions of methanol and furfural to produce perfuming agents via partial oxidation or methylation, as well as of lignin or lignin depolymerisation derivatives to produce adhesives or monomers (e.g. p-xylene) will undergo a R&D programme to achieve cost effective production of green fine chemicals, proven by the end of the project via lab bench tests of at least 100 g/h production rates. Based on early calculations, if successful, the Eco2CO2 technologies should be capable of inducing avoided CO2 emissions by the year 2020 as high as 50 Mtons/year worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.