Obiettivo
Chronic inflammatory diseases, such as, for example, asthma, afflict millions of people worldwide. Nevertheless, the molecular mechanisms that drive inflammation remain poorly understood. Enzymes play a crucial regulatory role in inflammation and represent potential drug targets. Nevertheless, the activities of these enzymes are poorly studied due to a lack of convenient tools for modulation and detection. The importance of this issue is demonstrated by my previous work on small molecule probes for protein palmitoylation. It becomes increasingly clear that the slow advance in the development of chemistry-based methods to study enzyme activity in its physiological context delays drug discovery.
To address this problem further, I will develop novel detection methods and small molecule inhibitors to study inflammatory signal transduction pathways. Protein acetylations at lysine residues have a broad regulatory scope. Acetylations of histones form a major part of the histone code for epigenetic regulation of gene-transcription. In addition, reversible acetylations of non-histone proteins proved to be crucial for regulation of nuclear factor kB (NF kB) mediated gene transcription.
I aim to study the role of acetylations of histones and other proteins in NF kB mediated gene transcription. Firstly, I will develop a novel bioorthogonal ligation strategy for chemical labeling of protein acetylation in cells (aim 1) by employing the oxidative Heck reaction. Secondly, I will be the first to systematically investigate changes in protein acetylation in response to activation of the NF kB pathway using a proteomics strategy (aim 2). Thirdly, I will develop small molecule inhibitors of acetyltransferases and study their impact on acetylations that regulate the NF kB signaling pathway (aim 3).
Ultimately, these newly developed detection methods and small molecule inhibitors open up opportunities for drug discovery aimed at epigenetic regulation of NF kB mediated inflammation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.