Obiettivo
Surface-localized pattern-recognition receptors (PRRs) detect microbes by recognizing conserved pathogen-associated molecular patterns (PAMPs). The Arabidopsis leucine-rich repeat receptor kinases (LRR-RKs) EFR and FLS2 recognize the bacterial PAMPs EF-Tu and flagellin, respectively. Although the overall importance of PAMP-triggered immunity (PTI) for plant defense is established, the mechanisms linking PRR activation at the plasma membrane to intracellular signaling remain largely unknown. Our long-term objective is to understand how plants perceive and signal in response to microbes to mount efficient disease resistance. The overall aim of this proposal is to decipher signaling initiation and specificity during RK-mediated innate immunity in plants. The central hypotheses of the research are that (i) the ligand-binding LRR-RKs FLS2 and EFR form dynamic complexes with multiple regulatory proteins upon PAMP binding, which are essential to signaling initiation, (ii) phosphorylation events between the ligand-binding PRRs and the regulatory LRR-RK BAK1 are key for signaling initiation and specificity, and (iii) new sensitized forward genetic screens can identify novel important immune regulators. The rationale behind this research is based on exciting new data showing that (i) the properties of the non-RD kinases FLS2 and EFR are distinct from the paradigmatic RD kinase BRI1, (ii) the function of BAK1 in immunity, growth and cell death control can be uncoupled mechanistically in a phosphorylation-dependent manner, and (iii) a suppressor screen identified several modifiers of bak1-5 (mob) mutants.
To achieve our goal, we will pursue the following specific objectives:
1. Decipher the composition, stoichiometry, cellular localization and dynamics of the FLS2/EFR-BAK1 complexes.
2. Identify the “phosphocode” underlying signaling initiation and specificity in BAK1 signaling pathways.
3. Characterize MOB proteins as novel immune signaling components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NR47UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.