Obiettivo
"Electrochemically active bacteria enable a host of novel processes in bioproduction, bioenergy and bioremediation. Key to the success of these processes is effective adherence of the bacterial cells to an electrode surface and subsequent equally effective electron exchange with the electrode. While the cellular mechanisms for electron transfer are increasingly known, what drives bacterial adsorption and desorption to positively or negatively polarized electrodes is largely unknown. Particularly processes driven by cathodes tend to be slow, and suffer from limited microbial adherence and lack of growth of the microorganisms. ELECTROTALK aims at developing a mechanistic understanding of mobility towards and microbial adherence at surfaces, from single cell level to complete biofilm formation. Based on this knowledge, effectively catalyzed bio-electrodes will be developed for novel bioproduction processes. Such bioproduction processes, termed microbial electrosynthesis, are independent of arable land availability, promise high production densities and enable the capture of CO2 or more efficient resource-usage for a range of products. Understanding the nature of the microorganism-electrode interaction will create a window of opportunity to improve this process and achieve effective bioproduction. Moreover, as the electrical interaction directly relates to microbial activity electrodes may serve as a means to start up a conversation with the cells. To achieve our aims we will: (i) select and characterize biocatalysts both as pure cultures and microbial communities; (ii) investigate cell adherence and electron transfer in function of electrode topography and chemistry as well as under different operational conditions; (iii) develop an electrode-microorganism combination achieving effective electron transfer; and (iv) electrochemically construct biofilms with defined structure or stratification."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.