Obiettivo
Glycosaminoglycans (GAGs) are biomolecules that have been used clinically for many years. Best known is heparin that has served as an anticoagulant in the clinic for more than 60 years. Defined GAG oligosaccharides are key to establish defined structure-activity relationships for specific interactions with proteins as a first step to modulate processes underlying viral entry, angiogenesis and diseases of the central nervous system.
Work funded by an ongoing ERC Advanced Grant has resulted in a synthesis process that can be executed on a fully automated GAG synthesizer. Using this process, defined GAG oligosaccharides representing heparin and chondroitin sulfate, can now be prepared in days rather than months or years.
The overall goal of the proof-of-concept project is to establish a differentiated business model for a company that will focus on that will oversee the creation of an automated GAG synthesizer, the building blocks needed to feed the instrument and the production processes of defined GAG oligosaccharides or a combination of these three areas. As a result, it will help to define the market potential for the use of complex glycans on microarrays and as tools for next generation diagnostic and therapeutic applications. The specific activities include: 1) Development of a specification for the automated GAG synthesizer as a commercial instrument; 2) Plan the production of monosaccharide building blocks and establish a cost structure; 3) Plan the production of defined GAG oligosaccharides and establish a cost structure; 4) Analysis of the IP space and development of an IP strategy; 5) Establish a basis for commercial discussion with potential customers; 6) Prepare a business plan for discussions with investors; 7) Incorporate a company to commercialize one or all aspects of automated GAG oligosaccharide synthesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.