Obiettivo
Many aphid species are restricted to one or few host plants, while some aphids, many of which are of agricultural importance, can infest a wide range of plant species. An important observation is that aphids spend a considerable time on nonhost species, where they probe the leaf tissue and secrete saliva, but for unknown reasons are unable to ingest phloem sap. This suggest that aphids, like plant pathogens, interact with nonhost plants at the molecular level, but potentially are not successful in suppressing plant defenses and/or releasing nutrients. To date, however, the plant cellular changes and the involvement of immune response, such as ETI and PTI, in aphid-host and -nonhost interactions remain elusive. The aim of the proposed project is to gain insight into the level of cellular host reprogramming that takes place during aphid-host interactions, the cellular processes involved in aphid nonhost resistance, and the role of aphid effectors in determining host range. We will compare interactions of two economically important aphid species, Myzus persicae (green peach aphid) and Rhopalosiphum padi (bird cherry oat aphid), with host and nonhost plants. We will investigate local changes in plant cellular processes during aphid-host and -nonhost interactions using microscopy and biochemistry approaches. We will apply a comparative transcriptomics approach and functional assays to identify aphid effectors as potential determinants of host range. Herein we will specifically looks for aphids-species specific effectors and those that are expressed in specific host interactions. To gain insight into molecular mechanisms of effector activities we will identify host targets and investigate the contribution of effector-target interactions to host range. The expected outcomes of the project will, in the long term, contribute to the development of novel strategies to control infestations by aphids and potentially other pests and pathogens, thereby improving food security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DD2 5DA DUNDEE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.