Obiettivo
The domestic dog encompasses hundreds of genetically isolated breeds, many of which show an increased risk for certain diseases. With the canine genome sequence, an understanding of the haplotype structure and availability of disease gene mapping tools, we are now in a unique position to map canine disease genes to inform human biology and medicine. So far we have mapped monogenic traits as well as >40 loci for >10 complex traits. We now propose to map genes for key diseases using many breeds to dissect a larger number of genes underlying the specific disease. We further plan to evaluate the functional consequences of mutations and pilot personalized treatment strategies based on genetic risk. The specific aims are:
1.Characterization of disease phenotypes, breed predisposition and sample acquisition. We are currently collecting samples from >20 diseases and will expand our phenotypic classification and sample collection to a larger number of breeds for some key diseases such as osteosarcoma, breast cancer, behavior and atopy or lymphocytic thyroiditis.
2.Identification and functional characterization of canine disease genes and pathways. We will perform genomewide association mapping followed by targeted resequencing for mutation detection. Pathway analysis will be performed to understand the disease mechanisms mostly contributing to the disease. For select mutations, we will use state of the art molecular biology to provide detailed functional characterization of selected genes revealed by our gene discovery platform.
3.Piloting canine personalized treatment strategies based on inherited risk factors.
For a few diseases we will pilot personalized treatment strategies based on inherited risk factors, utilizing the genetic information gathered in aim 2. Available or novel drugs acting on the identified pathways will be tested in dogs with specific risk factors using a veterinary network for clinical trials.
Knowledge gained should inform human personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.