Obiettivo
Fungi such as Candida albicans are ubiquitous colonizers of human skin and mucosa. Fungal pathogens invade the host when host defence is diminished, and the combination of fungal and bacterial colonization modulates mucosal and systemic immune responses. Little is known of the complex interaction between fungal and bacterial colonization, as well as between these two and the host genome and immunity. The Hypothesis of this proposal is that immunity to C. albicans is determined by the interaction between fungal colonization (mycobiome), bacterial flora (bacteriome), and the genetic background of the host (genome). This interaction is distorted in patients with fungal infections, and the identification of these imbalances will lead to novel therapeutic targets.
The Key Objectives are:
1) To map the landscape of interaction between the fungal colonization (mycobiome), bacterial flora (bacteriome) and the genetic and immunological make-up of the host (functional genome).
2) To assess the dysregulation of these interactions in patients with the two most important Candida infections: recurrent vulvovaginal candidiasis (RVVC) and disseminated candidiasis.
Methodological approach:
- the mycobiome and bacteriome will be determined on the skin and mucosal surfaces of healthy volunteers, RVVC and disseminated candidiasis patients.
- functional assessment of antifungal immune mechanisms will be correlated with the mycobiome/bacteriome, and with the host genetic variation (genome).
- validation of the functional interactions of microbial communities with host immunity using focused genotyping and follow-up pathway activity screening in human cell cultures and experimental models.
- microbiome/functional genome dysregulation between healthy individuals and patients with muocosla and systemic candidiasis will be identified.
Expected results: Proof-of-concept in-vitro and experimental studies will validate these interactions as novel diagnostic and/or therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.