Obiettivo
BIP-UPy addresses the need for biomedical implants which can be easily fine-tuned in their properties in regards to bioactivity, biodegradability, and mechanical performance, and thereby be optimized for their targeted clinical application.
This project will develop a library comprising of a selection of synthetic polymers and specific bioactivities which can be used to provide the required properties for a targeted biomedical implant.
The polymeric materials that will be addressed are supramolecular UPy-modified polymers for uses in urologic implants and embolic implants, benefitting large population groups: bio-degradable meshes with improved in-situ tissue regeneration in pelvic floor repair and endovascular embolic implants with a reduced aneurysm recurrence risk.
A mix-and-match approach will be used to bioactivate these supramolecular base materials. The supramolecular nature of the materials allows for mild processing conditions.
Main objective is to develop a methodology for obtaining implantable polymers with specifically designed bioactivity for in-situ Tissue Engineering, in which the medical implant is obtained in one step by co-processing of the peptide molecules with the neat polymeric material.
Key deliverables are protocols for processable biocompatible UPy-based polymers synthesis and manufacturing scale-up; protocols for UPy-based polymers bioactivity tailoring; procedures for processing the UPy-based polymers preserving the bioactivity efficiency; sterilisation protocols for bioactive medical implants; bioactive implants prototypes with tailored bioactivities; material and implant biocompatibility and bioactivity tests data; new predictive in-vitro tests and drafts of regulatory docs.
BIP-UPy consortium comprises 9 partners from 5 European countries: 3 RTD performing institutions and 2 Hospitals, 3 SMEs and 1 LE representing the strong industrial involvement.
Forth SME (CHEMPILOTS-DK) has whithdrawn from project on 31/12/2014.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-LARGE-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.