Obiettivo
The functional coherence in multicellular arrangements depends on each cell’s ability to adapt its internal organisation to the spatial configuration of their microenvironment. The asymmetric distributions of cell compartments and peripheral domains define the cell polarity. In multicellular animals, the establishment of cell polarity is mainly regulated by the cell’s adhesions to its neighbours and to the surrounding extracellular matrix (ECM). How cells integrate all these cues in space and time to determine the orientation of their polarity is a fundamental but unresolved problem.
I hypothesize that the centrosome, which regulates the radial organisation of microtubules throughout the cell, plays a major role in the spatial integration of peripheral adhesive cues. Each type of adhesion induces the assembly of actin filaments into defined dynamic architectures. These architectures produce specific mechanical forces on microtubules. The net force displaces the centrosome-microtubule network and thereby repositions cell compartments and orients cell polarity.
I propose to develop a new experimental strategy to manipulate cell adhesions in space and time. Using surface micropatterning and a new laser activation method, the spatial organisation of cell-cell and cell-ECM adhesions in complex multicellular context will be manipulated in real-time. We will quantify the dynamic rearrangements of actin and microtubule networks and measure intracellular forces. These results will allow us to develop a new physical model describing the stability of cell polarisation states. Finally, in the context of this model, we will explore the contribution of polarity reversal to critical morphogenetic events.
This work will demonstrate that cell polarisation is a dynamic and mechanical event that is not the final outcome of tissue morphogenesis but instead an active mechanism allowing cells to continually probe and reconfigure tissue architecture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.