Obiettivo
Our group has been investigating how the nutrient/energy-sensing mammalian target of rapamycin (mTOR)-pathway affects the responsiveness of CD4+CD25+FoxP3+ regulatory T cells (Tregs). We have shown that Tregs have a high metabolic profile associated with the hyperactivation of the mTOR-pathway, which is responsible for the in vitro anergy of these cells. A transient mTOR inhibition with rapamycin, before T-cell-receptor (TCR)-stimulation, induced Tregs proliferation in the absence of exogenous interleukin-2 (IL-2). While a transient mTOR inhibition was necessary to allow Tregs to enter the cell cycle upon TCR-engagement, proliferating Tregs increased the levels of activation of mTOR to sustain their own expansion overtime. These data indicated that the metabolic state influences Tregs fate and the responsiveness to TCR stimulation in a dynamic/oscillatory fashion through the mTOR-pathway. The results also suggested a new mechanism of regulation between metabolism and immune tolerance in the Tregs in which mTOR could be activated under physiological conditions in response to changes of the energy status. In the current project, we intend to further dissect the relationship between mTOR oscillating activity and Tregs responsiveness. We aim to dissect the molecular and cellular events that govern the responsiveness of Tregs in vitro and in vivo, and address the associated apparent paradoxes: 1)Why Tregs have high proliferation in vivo but are hyporesponsive to TCR stimulation in vitro? 2)Why the current strategies to facilitate the in vitro expansion of hyporesponsive Tregs require high doses of IL-2 together with rapamycin, which is a strong inhibitor of cell growth and proliferation? The conclusion of the studies proposed in this application will unravel important questions on the biology of Tregs and will have significant implication for furthering the understanding of basic mechanisms governing immune tolerance and autoimmunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.