Obiettivo
One of the major challenges in bacterial infectious disease relates to infections taking place in the bloodstream (septicemia). Despite availability of antibiotics these types of infections lead to extremely severe conditions such as septic shock or meningitis requiring a better understanding of mechanisms of disease. The common denominator of these conditions is the interaction of pathogens with the blood vessels and the subsequent alteration of the vessels biological properties. The aim of this project is to understand how such pathogens cause these dramatic alterations. This raises both biomedical and basic scientific questions that will be addressed in this project. How can these bacteria survive and multiply in the bloodstream? How do they interact with the endothelium? How do they affect vessel integrity and homeostasis? How can bacteria exit the vessel lumen to access the cerebrospinal fluid? Neisseria meningitidis is used as an experimental model in this project because it is a stereotypical example of septicemia and meningitis causing pathogen and because of the availability of experimental tools for its genetic manipulation. A central hypothesis of the project is that the ability of this bacterium to bind to endothelium and proliferate in aggregates inside the microvasculature, a process we refer to as vascular colonization, is central to the disease process. Our experimental approach is to generate innovative tools to reproduce the specific environment encountered by the bacteria in the bloodstream: blood flow generated shear stress, the specific geometry of the microcirculation, the human endothelium and its tissue environment. To meet these challenges we are using a multidisciplinary approach exploiting recent findings from the fields of physics, chemistry, microbiology, vascular biology and immunology. With this work we hope to unravel important pathophysiological mechanisms with implication for the management and treatment of sepsis and meningitis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.