Obiettivo
My lab's work ranges from basic science, querying brain plasticity and sensory integration, to technological developments, allowing the blind to be more independent and even “see” using sounds and touch similar to bats and dolphins (a.k.a. Sensory Substitution Devices, SSDs), and back to applying these devices in research. We propose that, with proper training, any brain area or network can change the type of sensory input it uses to retrieve behaviorally task-relevant information within a matter of days. If this is true, it can have far reaching implications also for clinical rehabilitation. To achieve this, we are developing several innovative SSDs which encode the most crucial aspects of vision and increase their accessibility the blind, along with targeted, structured training protocols both in virtual environments and in real life. For instance, the “EyeMusic”, encodes colored complex images using pleasant musical scales and instruments, and the “EyeCane”, a palm-size cane, which encodes distance and depth in several directions accurately and efficiently. We provide preliminary but compelling evidence that following such training, SSDs can enable almost blind to recognize daily objects, colors, faces and facial expressions, read street signs, and aiding mobility and navigation. SSDs can also be used in conjunction with (any) invasive approach for visual rehabilitation. We are developing a novel hybrid Visual Rehabilitation Device which combines SSD and bionic eyes. In this set up, the SSDs is used in training the brain to “see” prior to surgery, in providing explanatory signal after surgery and in augmenting the capabilities of the bionic-eyes using information arriving from the same image. We will chart the dynamics of the plastic changes in the brain by performing unprecedented longitudinal Neuroimaging, Electrophysiological and Neurodisruptive approaches while individuals learn to ‘see’ using each of the visual rehabilitation approaches suggested here.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.