Obiettivo
Human epithelia are permanently challenged by microorganisms. In the gut, the fraction of strict anaerobic bacteria increases from proximal to distal, reaching 99% of bacterial species in the colon. Moreover, microbial metabolism causes a reduction of the environment to a low redox potential of only –200 mV to –300 mV. Defensins, characterised by three intramolecular disulfide-bridges, are key effector molecules of innate immunity that protect the host from infectious microbes. Human β-defensin 1 (hBD-1) is one of the most prominent peptides of its class but comparison with other defensins suggested only minor antibiotic killing activity. We could recently show that hBD-1 becomes a potent antimicrobial peptide against C. albicans and anaerobic, Gram-positive commensals of the human normal flora in a reducing environment (Nature 2011). The effect was attributable to the linear, reduced hBD-1 peptide.
Here we aim to investigate the antimicrobial activity of reduced hBD-1 in more detail. We will study the mechanism of its reduction by cell-culture experiments and in vitro reduction assays. The molecular details of its antibiotic action will be investigated by using bacterial mutants and further in vitro assays. Additionally we aim to characterise the antibiotic spectrum of reduced hBD-1 by using different antimicrobial assays. Also, we plan to systematically test human defensins under reducing conditions and different pH values that occur in the gut
Besides we will screen extracts of human intestinal tissue and stool samples for antimicrobial substances by using the conditions described above. Extracts will be purified by HPLC and antimicrobially active fractions will be examined by MALDI-TOF peptide mass fingerprint technique. We hope to identify novel peptides which have been overlooked due to standardized testing methods. Resembling the natural conditions as close as possible will help to better understand antibiotic mucosal host defense in the intestinal tract.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.