Obiettivo
Lymphoid cancers are among the most common human malignancies and characteristically harbour genomic aberrations. Although databases will soon be flooded with genome sequences from thousands of tumours, interpretation and validation of these data is limited by the genetic variability and uncontrolled environmental exposures inherent to human studies. There is therefore a growing need in complementary approaches that would provide understanding of how and which genomic aberrations underlie tumour genesis. It has become apparent that the generation of DNA double strand breaks during the process of antigen receptor diversification, including RAG1/2 protein-generated DNA breaks during V(D)J recombination, are key intermediates in the appearance of lymphoid neoplasm. In this project, we propose to elucidate the molecular mechanisms, the genomic lesions and the oncogenic pathways underlying B and T cell cancers using a combination of mouse models and cutting-edge cytogenetic, genomic and transcriptomic technologies. We aim (i) to define the major genomic lesions and oncogenic pathways underlying the rapid onset of T-cell lymphomas in a unique mouse model that carries exacerbated RAG-induced genomic instability; (ii) to decipher the genomic lesions and pathways underlying B versus T lymphoma tropism; (iii) to investigate the functional interactions between RAG- and DNA damage response / DNA repair-complexes in suppressing genomic instability and lymphomagenesis; and (iv) to identify and validate lesions and genes underlying human B and T cell cancers using a cross-species oncogenomic comparative approach. In doing so, this study will also 1) increase our understanding of the fundamental mechanisms maintaining genome stability during lymphocyte development; 2) greatly improve interpretation and validation of whole genome sequencing analysis of human leukaemia and lymphoma; and 3) provide well-characterized animal models for developing and testing targeted therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.