Obiettivo
Life is fundamentally characterised by order, compartmentalisation and biochemical reactions, which occurs at the right place right time – within, on the surface and between cells. Only a proportion of life processes can be addressed with contemporary approaches like liquid encapsulations (e.g. droplets) or engineering compartments (e.g. scaffolds). I believe these approaches are severely limited. I am convinced that a technique to study, work and locally probe adherent cells & tissues at micrometer distances from cell surfaces in “open space” would represent a major advance for the biology of biointerfaces. I therefore propose a non-contact, scanning technology, which spatially confines nanoliter volumes of chemicals for interacting with cells at the µm-length scale. This technology called the vertical microfluidic probe (vMFP) – that I developed at IBM-Zurich – shapes liquid on surfaces hydrodynamically and is compatible with samples on Petri dishes & microtiter plates. The project is organized in 4 themes:
(1) Advancing the vMFP by understanding the interaction of liquid flows with biointerfaces, integrating functional elements (e.g. heaters/electrodes, cell traps) & precision control.
(2) Developing a higher resolution method to stain tissue sections for multiple markers & better quality information.
(3) Retrieving rare elements such as circulating tumor cells from biologically diverse libraries.
(4) Patterning cells for applications in regenerative medicine.
Since cells & tissues will no longer be limited by closed systems, the vMFP will enable a completely new range of experiments to be performed in a highly interactive, versatile & precise manner – this approach departs from classical “closed” microfluidics. It is very likely that such a tool by providing multifunctional capabilities akin to the proverbial ‘Swiss army knife’ will be a unique facilitator for investigations of previously unapproachable problems in cell biology & the life science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8803 RUESCHLIKON
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.