Obiettivo
INCORALS will establish a novel conceptual model that introduces a transition of symbiotic algae from a nutrient limited to a nutrient starved state as a process that renders reef building corals more susceptible to heat stress. Elevated temperatures have been identified as the key driver for coral bleaching, which is the often fatal loss of corals’ symbiotic algae. Thus, studies have estimated that reefs will be lost within the next one hundred years as a result of global warming. High temperatures undoubtedly play a major role in triggering coral bleaching. However, observations made for instance during the 1998 bleaching event, suggest also a connection between the susceptibility of corals to heat stress and anthropogenically elevated nutrient levels. Here, I present evidence that unbalanced ratios of dissolved inorganic nitrogen to phosphorus in the water column perturb the lipid composition of photosynthetic membranes of zooxanthellae and result in an increased susceptibility to thermal bleaching. I have developed a novel conceptual model of coral bleaching that introduces nutrient starvation as a cause for increased heat stress susceptibility. The model clarifies the previously unexplained correlation between the reduction of the thermal bleaching threshold of corals and their exposure to coastal run-off with elevated concentrations of dissolved inorganic nitrogen. INCORALS will conduct an in-depth study of nutrient starvation of reef corals, comparing the impact of nitrogen, phosphorus and iron. INCORALS will combine physiological experiments under tightly controlled laboratory conditions and field-based studies, using a suite of optical methods and cutting-edge molecular techniques to study this yet unexplored cause of coral bleaching and define its relevance for coral ecosystems. The improved understanding of coral bleaching gained during this project is urgently required to develop knowledge-based management strategies to support coral reef resilience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.