Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Bacterial Cell Morphogenesis

Obiettivo

In bacteria, the though external cell wall and the intracellular actin-like (MreB) cytoskeleton are major determinants of cell shape. The biosynthetic pathways and chemical composition of the cell wall, a three dimensional polymer network that is one of the most prominent targets for antibiotics, are well understood. However, despite decades of study, little is known about the complex cell wall ultrastructure and the molecular mechanisms that control cell wall morphogenesis in time and space. In rod-shaped bacteria, MreB homologues assemble into dynamic structures thought to control shape by serving as organizers for the movement and assembly of macromolecular machineries that effect sidewall elongation. However, the mechanistic details used by the MreB cytoskeleton to fulfil this role remain to be elucidated. Furthermore, development of high-resolution microscopy techniques has led to new breakthroughs this year, published by our lab and others, which are shaking the model developed over the last decade and re-questioning the MreB “actin cytoskeleton” designation.

The aim of this project is to combine powerful genetic, biochemical, genomic and systems biology approaches available in the model bacterium Bacillus subtilis with modern high-resolution light microscopic techniques to study the dynamics and mechanistic details of the MreB cytoskeleton and of CW assembly. Parameters measured by the different approaches will be combined to quantitatively describe the features of bacterial cell morphogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 1 650 050,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0