Obiettivo
"Rapidly progressive glomerulonephritis (RPGN) and focal and segmental glomerulosclerosis (FSGS) are severe kidney diseases responsible for irreversible renal failure, which is a major risk factor for mortality. Despite the aggressiveness of immunosuppressive protocols applied, treatments against RPGN have limited effectiveness. Similarly, there is no specific treatment for FSGS. We built this research project on novel identification of molecular pathways and markers of pathogenic glomerular epithelial cells (GEC). Although major roles of endothelial activation with immune-mediated insult and imbalance between coagulation and fibrinolysis have been demonstrated, our findings reinforce this paradigm that “activation” of resident glomerular cells play a key role in disease and extend the concept by examining interactions between surrounding cellular systems. We hypothesize that abnormal activation of G-protein coupled receptors (GPCRs) and EGFR may synergize to switch the phenotype of GECs from healthy to pathological. We propose that coagulation and dysfunction of the capillary barrier, may provide GPCR ligands to receptors present in target cells such as GECs. GPCRs, themselves implicated in GN, are known to transactivate the EGFR. The EGFR has the potential to amplify actions of GPCRs in GECs, leading to cytoskeletal rearrangement, and cell death. We hypothesise that interactions between “switched GECs” and T cells are essential for the perpetuation of the immuno-inflammatory response in such glomerular diseases, after the potentially groundbreaking discovery that lymphocytes display functional EGFR, sensitive to ligands produced by pathological GECs. Finally, we will harness this knowledge for a better identification of patients at risk of glomerular demolition. Our project should identify complementary therapeutic pathways that could then be targeted on top of current immunosuppressive regiments. We also propose that this approach would be beneficial to FSGS."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.