Obiettivo
The entire intestinal epithelium is renewed every week due to cell division in the crypts coupled with cell migration towards the villi and loss of cells by apoptosis at the tip of villi. Uncoupling cell proliferation from apoptosis and possibly from cell migration can lead to pathologies such as cancer. In carcinoma in situ, the basement membrane (BM) represents a physical barrier that prevents spreading of the primary tumor to adjacent tissues. It is believed that cancer cells perforate BM, but stromal cells such as carcinoma-associated fibroblasts (CAFs) also secrete matrix proteinases. Thus, the question is who is invading whom – do cancer cells invade the stroma or is the stroma invading tumor cells?
Here we propose an innovative multi-disciplinary approach, at the interface of cancer cell biology and physics, combined with recent advances in optics aimed to unravel the fundamental mechanisms of cell migration in 3D environments during intestinal homeostasis and tumor invasion. Our specific aims are:
1. Determine the mechanism of epithelial cell migration in gut homeostasis. Using intestinal slice cultures and two-photon microscopy we will determine if epithelial cells migrate using cellular protrusions, are pushed by dividing cells, or are transported by underlying fibroblasts and BM.
2. Examine if cancer cells and CAFs cooperate to break the BM. We will use a 3D in vitro model to determine which cell type is degrading BM and if distinct sub-populations of CAFs have different functions.
3. Explore how cancer cells and CAFs cooperate during invasion of the stroma. 3D chemoattraction assays will be used to determine if CAFs can guide cancer cells towards blood vessels.
4. Characterize cooperation of cancer cells and CAFs in vivo. Using intravital imaging we will analyze interactions between cancer cells and CAFs in the primary tumor. Ortotopic mouse models will be used to determine if a specific sub-population of CAFs can trigger metastasis of colon cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.