Obiettivo
Despite the critical importance of a precisely formed vascular network within the central nervous system (CNS), little is known about the molecular mechanisms that specifically control CNS vascularization. While other embryonic tissues undergo primary vascularization, the CNS becomes secondarily vascularized by sprouting angiogenesis from a previously formed vascular plexus. Angiogenesis within the CNS seems to require a different code of angiogenic signals compared to other organs, as surprisingly newly formed blood vessels avoid CNS regions where the pro-angiogenic factor VEGF is expressed. Still, angiogenesis within the developing neural tube (NT) follows a highly stereotypic pattern with blood vessels sprouting always at the same locations, following the same paths and avoiding specific regions.
The goal of this project is to elucidate the cellular and molecular mechanisms that control this specialized two-step CNS vascularization.
The originality and innovative character of this proposal relates to the hypothesis that in contrast to primary vascularization, which happens in response to conventional angiogenic signals, NT vascularization occurs by an orchestration of neuronal-derived signals, guiding vessels into the developing CNS, thereby assuring synchrony and adaptation to the specialized CNS tissue.
Two research tracks are proposed:
1: Identification of the neuronal cell populations that communicate with blood vessels during NT vascularization
2: Identification and functional characterization of the molecular players controlling vascular patterning within the NT
Both tracks are designed to follow a multidisciplinary approach combining cutting edge technology in in vitro cell and 3D tissue culture, time-lapse microscopy, transcriptomics, proteomics and mouse genetics.
This project will provide fundamental knowledge on the mechanisms of CNS vascularization and open new research lines for understanding and treating developmental and traumatic CNS disorders
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.