Obiettivo
Bacterial pathogens secrete effector proteins to manipulate host cells during infection. In Gram-negative bacteria the conserved type 3 secretion system (T3SS) delivers effector proteins to the host cell in a spatiotemporal manner. Although major T3SS constituting components were identified the function of this macromolecular complex remains elusive which is why the transport mechanism is not understood yet.
Here, I present my research proposal of the functional and structural analysis of the T3SS with respect to the effector transport dynamics. The proposal is divided in three sections addressing the T3SS architecture, the cytosolic mechanism preceding effector molecule release and the molecular mechanisms of secretion regulation.
Research focus of the first section is on the 3-dimensional structural analysis of isolated T3SS. The proposed studies should help detecting structural features related to the effector transport. A combination of electron microscopy (EM) and mass spectrometry is proposed to analyze the structure and surface properties of the transport channel together with bound effector molecule. I am also planning localization of bound lipids as well as to detect lipid induced structural changes in the T3SS by EM. Characterization of cytosolic processes, preceding the translocation is the focus of the second section. Effector molecule targeting, insertion into the T3SS channel and the chaperone function will be studied using a combination of biochemical and biophysical techniques.Finally I propose experiments to analyze the T3SS regulation. Here, the research focus is on host signal reception and downstream posttranslational modifications inside bacteria as well as on conformational dynamics of the T3SS needle tip complex.
The overall goal of the proposed work is to understand the molecular mechanisms of the T3SS. I believe these studies will impact both the understanding of bacterial pathogenesis as well as the transmembrane transport of proteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
38124 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.