Obiettivo
"Secondary metabolites (SMs) of bacterial origin play a pivotal role in modern therapy of various diseases. Whole-genome sequencing projects have revealed that all SM producing organisms have the capacity to produce many more compounds than reported from the respective strains. Despite their importance and their broad use in medicine, we hardly know anything about (i) the natural function of these important compounds, (ii) the underlying regulatory networks, and (iii) how to increase the number and yield of SMs produced by a single organism.
PROSECMET will address all these issues through the activities in four different work packages. As model organisms Photorhabdus and Xenorhabdus bacteria will be used that live in symbiosis with nematodes and together with them form an entomopathogenic complex.
WP1-Identification of SM targets. Derivatives of SMs will be synthesized allowing the identification of their molecular targets in bacteria, nematodes, insects and/or food competitors using methods of chemical biology.
WP2-Regulatory networks. External factors that activate SM production and if and how SMs act as internal signals in the producer will be identified (eg. by flow cytometry) with specific strains carrying SM biosynthesis gene promoters or promoter libraries fused to genes encoding different reporters (fluorescent proteins, resistance genes).
WP3-Increasing chemical diversity. Factors identified in WP2 will be applied to at least 100 different Photorhabdus and Xenorhabdus isolates in order to increase the number and the yield of SMs produced by them. Additionally, the genome of selected isolates will be sequenced in order to exchange the promoters responsible for SM biosynthesis leading to the production of additional compounds
WP4-Optimization of SM production. Using either regulatory elements identified in WP2 or artificially designed regulators, cell growth will be coupled to SM production, thus enabling the systematic construction of SM overproducers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.