Obiettivo
As any other obligate parasite, Plasmodium depends on its hosts and on the nutrients they provide to survive and complete its life cycle. Surprisingly, nothing is know about Plasmodium’s capacity to sense nutrients or its host’s nutritional status and thereby reprogram its metabolism. Our preliminary data provides unequivocal evidence that Plasmodium has the ability to sense the host low-nutrient status and adapt to it by decreasing its multiplication rate. Thus, the overall goal of the present proposal is to unveil the molecular mechanisms by which parasites are capable to sense and adapt to environmental signals originated from nutrients and to determine its impact on the course and virulence of infection. To that end we propose to: (i) Identify Plasmodium pathway(s) that sense (host) nutritional changes; (ii) Uncover which molecules are sensed by Plasmodium during its intracellular development; (iii) Study the impact of the parasite’s nutrient sensing pathways activity on the course of infection; and (iv) Evaluate host nutritional status sensing as a common feature in parasites. The present proposal moves towards a change of paradigm on how host-parasite interactions are viewed. By definition, since a parasite requires a host in order to survive, a decrease in the availability of an essential molecule obtained from the host will weaken the parasite and render it incapable of succeeding in its life cycle. The rationale behind this proposal is that parasites monitor host nutritional environment and, prior to any nutrient(s) becoming limiting, are able to respond and adapt to the sensed alteration(s). Multidisciplinary approaches that combine genetic, genomic, cell biological and physiological methodologies will be used. Results arising from the present proposal will provide novel insights into the cell biology of these parasites and will increase our understanding of the interactions that these parasites maintain with their hosts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.