Obiettivo
The goal of this project is to develop new types of biosensors based on two different approaches: (i) a new bioanalytic microsystem platform for cell growth, manipulation and analysis using on-chip integrated microtubes and (ii) the use of synthetic self-propelled nanomotors for bioanalytical and biosensing applications. Based on the novel “Lab-in-a-tube” concept, we will design a multifunctional device for the capturing, growth and sensing of single cell behaviours inside “glass” microtubes to be employed for diverse biological applications. We will decorate the walls of the microtubes with proteins from the extracellular matrix enabling the long-term study of cellular changes such as mitosis time, spindle reorientation, DNA damage and cellular differentiation. These microtubes are fabricated by the well-established rolled-up nanotechnology developed in the host institution. Moreover, the multifunctionality of the “Lab-in-a-tube” platform will be extended by integrating different modules into a single microtubular unit, bringing up several applications such as optofluidics(bio)sensors, electrodes for electrochemical control and sensing, and magnetic biodetection.
At the IIN institute in IFW Dresden, we are pioneers on the fabrication of catalytic microjet engines (microbots) and their use for transporting different kinds of objects in vitro into a fluid. The remote controlled motion of these autonomous microbots and the transport of microobjects and cells to specific targets within lab-on-a-chip systems is possible. Their walls can be biofunctionalized with enzymes, antibodies or DNA, the catalytic microbots representing a novel and unique tool for biosensing, environmental and biomedical applications. Our next step is to use biocompatible fuels to propel these microbots with the final aim of transporting and delivering drugs in vivo.The separation of cancer cells, bacteria and other biomaterials to build up new tissues or to replace disease cells are also aimed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.