Obiettivo
"Glycomics is currently one of the most progressively evolving scientific fields due to ever growing evidence glycans (sugars) are involved in many aspects of cell physiology and pathology. Glycans are information-rich molecules responsible for sophisticated storage and coding “commands” the cell has to perform to stay “fit” and to deal with uninvited pathogens. Thus, it is very important the “glycocode” is correctly deciphered by the cell to stay healthy, but pathogens developed nasty tricks how to crack the “glycocode“ to their benefit by stealing glycan identity of the host to stay unrecognised until it is too late. A better understanding of these processes can help to develop new, potent and nature-based vaccines and drugs.
Glycomics stayed behind advances in genomics and proteomics, but due to advent of high-throughput biochips glycomics is catching up very quickly. Two biochip formats available to study challenging and complex field of glycomics are either based on immobilised glycans (glycan biochips) or glycan recognising molecules – lectins (lectin biochips). Both technologies proved to be a success story to reveal amazing, precisely tuned “glycocode” reading, but so far biochips do not work under conditions resembling natural process of glycan deciphering.
The aim of the project is to develop biochips for fundamental study of the effect of precisely tuned ligand (glycan and lectin) density, presence of mixed glycans and the length of glycans on the glycan biorecognition. This task will be executed with the aid of nanotechnology to control these aspects at the nanoscale. Moreover, novel label-free electrochemical detection strategies will be used to mimic natural glycan recognition performing without any label. Finally, advanced patterning protocols and novel detection platforms will be integrated to develop fully robust biochips for functional assay of samples from people having some disease with a search for a particular biomarker of the disease."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
845 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.