Obiettivo
"Clonal evolution represents a driving force for cancer cells and a major challenge for therapy. There is a long-standing knowledge that clonal diversification and selection allows cancer cells to pass through distinct steps of transformation. More recently has emerged the concept that ""more malignant"" leukemia subclones can persist after treatment leading to relapse. My research is focused on two diseases which represent privileged models to study clonal evolution: Fanconi anemia (FA), which is a genetic condition predisposing to acute leukemia, and T-cell acute lymphoblastic leukemia (T-ALL), an aggressive leukemia which frequently relapses. The goal of this project is to decipher the crucial molecular and cellular events that drive gain of malignancy and to design new strategies to follow up and treat the patients. Specifically, we aim to:
1. Identify the key pathways involved in leukemia progression at two major steps: from pre-leukemia to overt leukemia (in FA), and from primary diagnosis to relapse (in T-ALL). This aim will use high-throughput molecular profiling and functional characterization of longitudinal samples from patients.
2. Model leukemia progression in vivo to functionally validate these pathways. We have developed read-outs based on gene silencing in human primary cells from patients followed by leukemia monitoring in immunodeficient mice.
3. Define new strategies to prevent the transition towards acute leukemia in pre-leukemic states in FA patients. We will develop new markers for transformation that should help in monitoring therapeutic intervention.
4. Test drugs in pre-clinical models to target critical pathways of relapsed ALL. We will use xenografted T-ALL which recapitulates leukemia progression.
Completion of this innovative transversal project should markedly improve the knowledge on tumor progression and lead to new strategies to prevent, early detect and/or treat relapse, with the final objective to cure more patients."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
F-75205 / 13 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.