Obiettivo
The goal of this project is to develop inexpensive, high-throughput technology to screen the thus far unexplored metabolic interactions between environmental and household chemicals and clinically relevant drugs. The main influential focus will be on human phase I metabolism (redox reactions) of common toxicants like agrochemicals and plasticizers. On the basis of their structural resemblance to pharmaceuticals and endogenous compounds, many of these chemicals are suspected to have critical effects on cytochrome P450 metabolism which is the main detoxification route of pharmaceuticals in man. However, with the current analytical instrumentation, screening of such large chemical pool would take several years, and new chemicals would be introduced faster than the old ones are screened. Thus, the main technological goal of this project is to develop novel, practically zero-cost analytical instruments that enable characterization of a compound’s metabolic profile at very high speed (<1 min/sample). This goal is achieved through miniaturization and high degree of integration of analytical instrumentation by microfabrication means, an approach often called lab(oratory)-on-a-chip. The microfabricated arrays are envisioned to incorporate all analytical key functions required (i.e. sample pretreatment, metabolic reaction, separation of the reaction products, detection) on a single chip. Thanks to the reduced dimensions, the amount of chemical waste and consumption of expensive reagents are significantly reduced. In this project, several different microfabrication techniques, from delicate cleanroom processes to extremely simple printing techniques, will be exploited to produce smart microfluidic designs and multifunctional surfaces. Towards the end of the project, more focus will be put on “printable microfluidics” which provides a truly low-cost approach for fabrication of highly customized microfluidic assays. Numerical modelling is also an integral part of the work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.